La particolarità del borgo di Gessopalena, il cui comune è in provincia di Chieti, è che è formato in gran parte da rocce di gesso. Si trova su un crinale in un’area collinare alle pendici del massiccio della Majella, arroccato su un colle da cui probabilmente sorgeva un antico castello, purtroppo oggi scomparso, che ne faceva uno dei borghi più belli d’Italia.
Le prime notizie di Gessopalena risalgono al XII secolo, quando il borgo passava di famiglia in famiglia, fino al progressivo abbandono dell’antico abitato a vantaggio delle aree inferiori del paese. Infine, il borgo fu completamente abbandonato nel 1959, e oggi è uno delle migliaia di paesi fantasma in Italia. Gessopalena subì l’occupazione dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, ma l’attivissima resistenza negli ultimi anni della guerra permise al paese di ottenere la Medaglia d’Oro al Merito Civile.
Passeggiando per le strade di Gessopalena, si incontrano alcune chiese di interesse turistico, come la Madonna dei Raccomandati, Santa Maria Maggiore, Sant’Egidio e Sant’Antonio (o dei Tozzi). Il borgo antico, costruito interamente di gesso, purtroppo è andato quasi del tutto distrutto: ne sono ancora visibili le rovine, una chicca che il visitatore appassionato di borghi d’Abruzzo non vorrà lasciarsi sfuggire.
Nel periodo di Pasqua il borgo attira visitatori dai comuni limitrofi con la rappresentazione quarantennale del Mercoledì Santo, che vede la partecipazione di circa 200 figuranti e una suggestiva colonna sonora. Infine, gli amanti dei formaggi possono aggiungere Gessopalena alle loro mete quando si tiene la sagra intitolata “Buongusto: formaggi e salumi d’Abruzzo”, in cui è possibile degustare una varietà di prodotti locali tipici.
Meteo Gessopalena
Scopri che tempo fa a Gessopalena: consulta temperature e previsioni meteo per i prossimi giorni.
Meteo Gessopalena